SIMTUR ha scelto la piattaforma SharryLand per contribuire alla realizzazione di una mappa nazionale delle “meraviglie nascoste dell’Italia da scoprire”. Di cosa parliamo?
I referenti territoriali “setacciano” il proprio territorio, ne riconoscono la dimensione e la denominazione in base a motivi identitari, orografici o comunitari, iniziando a selezionare le risorse presenti sul territorio:
- Meraviglie: il patrimonio culturale diffuso, ma anche storie di persone, riti, tradizioni e – soprattutto – esperienze di comunità
- Ospitalità: strutture ricettive, alberghi diffusi, agriturismi, masserie, rifugi, ostelli, B&B, case rurali, ecc.
- Servizi alla persona e noleggi: attrezzatura sportiva, bici, cavalli, barche, canoe, gommoni, auto elettriche, pullmini, ecc.
- Guide ufficiali (guide turistiche abilitate, guide ambientali, montane e narratori informali (accompagnatori, proloco , volontari, giovani, anziani, ecc.)
- Produttori locali per esperienze rurali e degustazioni
- Turismo ed escursionismo fluviale e delle acque interne, dei laghi, delle piccole isole e in mare (pescaturismo, ittiturismo, ospitalità in borghi marinari, ristorazione di pescato locale, ecc.);
- Attività legate al cibo e alle produzioni agroalimentari e artigianali (cooking class presso locali con licenza di ristorazione, pranzi in vigna, nell’uliveto, picnic, ecc.); raccolta di prodotti della terra con degustazioni, colazioni, merende, aperitivi, cene, ecc.); raccolta di erbe aromatiche, medicinali o legate alla tradizione popolare; passeggiate con i pastori; visite a caseifici, allevamenti e aziende agricole biologiche e biodinamiche; esperienze con gli artigiani (metalli, legno, ceramica, ecc.) con visite aziendali e laboratori, ecc.
- Salute e benessere: terme, centri benessere, massaggi, medicina olistica, attività per la mente e per lo spirito.